Adele e i suoi eroi è l'opera prima della cantautrice siciliana contenente undici inediti pieni di passione, ispirazione, estro, genio, fantasia Al pari di una sciantosa nel periodo d’oro del Caffè Concerto di casa nostra, la siciliana Adele Tirante ha pensato di francesizzare il suo nome trasformandolo in Adel Tirant. Sublime chiccheria
Hai cercato: luigi tenco
Roberta Bruzzone: “La musica? Strumento ideale per veicolare messaggi importanti”
A tu per tu con la nota criminologa, per approfondire il ruolo sociale e terapeutico di questa significativa forma di espressione artistica, tra psicologia e sentimento Psicologa forense e criminologa investigativa, questo e molto altro ancora è Roberta Bruzzone, autentica professionista del settore ma anche una donna determinata e appassionata: della
Fabrizio Nitti
Voce, anima e penna di Genova Fabrizio Nitti, classe 1971 è nato ad Asti e vive a Genova da sempre. È un autore che crede nel lavoro da artigiano della musica guidato da grande voglia di lavorare e di imparare. Tra le perle del suo nuovo album “Una ragione per essere
Enrico Nigiotti: “Cenerentola” sono io
La “Cenerentola” che dà il titolo all’album è lui, Enrico Nigiotti. La foto di copertina lo ritrae sporco e sgualcito, ma un anno d’oro lo ha trasformato. Dopo un’avventura ad Amici (dove si era ritirato, nda), dopo una bella partecipazione a X Factor, con un album anticipato da “Complici”, in duetto
Fabrizio Nitti ricorda Emanuela Loi
La musica per ricordare la strage di Borsellino e della sua scorta Un grande successo è stato registrato dall’Album “Una ragione per essere qui” di Fabrizio Nitti, cantautore genovese di ventennale esperienza, classe 1971. Di grande interesse, all’interno dell’album, il singolo: “Emanuela” dedicato a Emanuela Loi, giovanissima, di soli 24 anni, nata in Sardegna; la prima
Adriano Celentano, gli 80 anni del Molleggiato
Istrionico, provocatore, intuitivo, eclettico, istintivo e geniale: questi e molti altri ancora gli aggettivi per descrivere una delle icone artistiche più influenti del nostro Paese. Una vita trascorsa ai vertici delle classifiche, sempre in tendenza anche prima dell’avvento di Twitter! Ebbene sì, possiamo considerare Adriano Celentano l’artista più social di tutti
Quando Gaber non sapeva ancora di essere Gaber
In occasione del 15° anniversario della morte dell’iconico cantautore milanese Musica361 vi racconta un curioso aneddoto riguardante la sua scoperta artistica da parte di un insospettabile Mogol Giulio Rapetti, conosciuto da tutti come Mogol, noto per aver firmato alcune delle più belle canzoni della tradizione italiana per Lucio Battisti e non
“Metà amore, metà dolore” segna il ritorno soul-pop di Marcella Bella
Una delle Signore più amate della canzone italiana, una vera e propria icona, è tornata a far sentire la sua voce unica e originale con un nuovo album di inediti prodotto dal “Black Man Singer” Mario Biondi. Come una sorta di “araba fenice” della canzone italiana, Marcella Bella – in un
Sanremo 2017: la “febbre” da prima serata.
A poche ore dal debutto della 67esima edizione del Festival di Sanremo 2017, in assenza della febbricitante Maria De Filippi, vengono svelati i primi dettagli sulla kermesse che parte questa sera. Sono ore di fermento e trepidazione quelle che precedono la prima serata della 67esima edizione del Festival di Sanremo. Presenti
Il Fortissimissimo Franco Fasano
Dopo l'aneddoto sul brano inedito Non lasciare Roma la scorsa settimana non abbiamo resistito: Musica361 ha intervistato per voi uno degli interpreti e autori fondamentali della storia della musica italiana La scorsa settimana Fasano ci ha raccontato la genesi di un fantastico brano inedito ma la nostra curiosità, chiacchierando, non si