La musica e il cantautorato valori aggiunti all’attività di regista… Poliedrico professionista dotato di professionalità e tanta simpatia, Max Nardari, che dopo un inizio segnato dal canto ha intrapreso strade completamente diverse. Laureato al DAMS con una tesi sull’immortale Pedro Almodovar, Nardari ha poi intrapreso gli studi in regia presso la NUCT
... continua a leggereTag: autori
MusicaPiù è la rubrica di approfondimenti sull’universo musicale! Qui trovano spazio tutte le notizie che non si collocano nelle altre sezioni di Musica361 sempre seguendo l’impegno di navigare nel mare sconfinato della musica senza tralasciare nessun aspetto e assecondando qualsiasi curiosità.
Dopo un giro di 360 gradi, il percorso non si interrompe e riparte da qui: +1 è il segno di un cammino costante nel sound Made in Italy.
Simone Di Matteo: “L’amore dietro ogni cosa”
Dal libro di Simone Di Matteo al Concept album “L’Amore dietro ogni cosa” cantato da Andrea Crimi La letteratura ha da sempre contaminato la musica, soprattutto la forma canzone dei cantautori. Ma ciò che è successo con l’opera antologica “L’amore dietro ogni cosa” di Simone Di Matteo, va ben oltre questo. Il libro
... continua a leggereBianco, rosso e Verdone: tre eroi in viaggio secondo Morricone
Tre personalità diverse raccontate da un genio della musica e da un maestro del cinema Bianco, rosso e Verdone. Una delle pietre miliari del nostro cinema. Talmente ricco, carico di ironia sul costume italiano, da essere il paradigma della comicità, che fa tanto ridere ma altresì riflettere sui nostri vizi. Analizziamo
... continua a leggereIl ragazzo di campagna: eroe spontaneo e genuino
La celebre colonna sonora di Detto Mariano ha la sua forza in una voce femminile Il ragazzo di campagna è il film che, girato nel 1984, rappresenta l’icona della comicità di Renato Pozzetto. Tante le battute di quella pellicola che sono rimaste dei cult, tante le immagini fissate nella mente di
... continua a leggereTe Deum H 146, e la sinfonia francese divenne di tutti
Storia della celebre sigla dell’Eurovisione Te Deum H 146 è la composizione di Antoine Charpentier del 1689. Viene eseguita pubblicamente per la prima volta nel 1692 a Parigi in occasione della vittoria francese nella battaglia di Steenkerque. È con questa celebre sinfonia che chiudiamo la prima parte della trilogia dedicata a
... continua a leggereSuperMario, quando l’eroe è un operaio italiano
La musica di Koji Kondo è leggendaria quanto il protagonista descritto SuperMario è un ex carpentiere diventato un idraulico dopo la prima apparizione nel gioco Donkey Kong prodotto da Nintendo nel 1981. Nel primo gioco di cui è protagonista le sue gesta sono a tutti gli effetti quelle di un eroe.
... continua a leggereEnnio Morricone: il genio musicale dell’eroe western
Suoni veri e strumenti poveri: così raccontava l’essenzialità del Far West Ennio Morricone ci ha lasciato un’eredità artistica straordinaria. Talmente ineguagliabile e preziosa da poterne solo fare tesoro senza che il tempo possa appannarla. Ennio Morricone nella sua straordinaria carriera ha creato colonne sonore indimenticabili, ma il suo nome resterà legato soprattutto
... continua a leggereMarco Raspanti: “musica e scrittura, coppia vincente”
Quando la musica aiuta a raccontate quello che spesso non si può dire a parole. Intervista a Marco Raspanti (sceneggiatore) “La musica aiuta a raccontare quello che spesso non si può dire a parole. Riesce a tirare fuori emozioni indescrivibili” Una perfetta chimica si fonde tra la musica e scrittura. Non solo perché
... continua a leggereDaniele Ronda: Che spettacolo è?
Live Session 1: Le sue canzoni, sono lo specchio della sua anima, l'urgenza e il bisogno di raccontare. Daniele Ronda, uno sguardo profondo, schivo. Usa le parole senza sciuparle, per raccontarsi. Nasce a Piacenza nell’ottobre del 1983, dove a soli nove anni si iscrive al Conservatorio, frequentando per diversi anni pianoforte
... continua a leggerePrincipi generali del diritto d’autore nella musica
Nel momento stesso in cui un’opera artistica viene creata nasce anche il diritto d’autore Nel momento stesso in cui un’opera artistica viene creata nasce anche il diritto d’autore (come è scritto nel codice civile, all’art. 2576: “Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare
... continua a leggere