Gli Assessori alla Cultura: insieme per riaprire i luoghi dello spettacolo La musica non ha confini, la musica non ha colore politico… sembrano frasi fatte, i soliti luoghi comuni, ma è il senso dell’evento che si è svolto il 19 febbraio, organizzato dal Comune di Torino, che ha riunito in videoconferenza
... continua a leggereTag: Spettacoli teatrali
MusicaPiù è la rubrica di approfondimenti sull’universo musicale! Qui trovano spazio tutte le notizie che non si collocano nelle altre sezioni di Musica361 sempre seguendo l’impegno di navigare nel mare sconfinato della musica senza tralasciare nessun aspetto e assecondando qualsiasi curiosità.
Dopo un giro di 360 gradi, il percorso non si interrompe e riparte da qui: +1 è il segno di un cammino costante nel sound Made in Italy.
Musica a Teatro: Stefania Bussoli
La musica è qualcosa di atavico, i suoni li produciamo anche noi, ancora prima del linguaggio verbale vero e proprio, e addirittura li ascoltiamo anche nel grembo materno Stefania Bussoli fin dalla tenera età sviluppa un interesse per la musica l’arte e la letteratura, influenzata dalla madre attrice di prosa, e
... continua a leggereMusica a Teatro: Mauro Toscanelli
Ho da sempre apprezzato, nei film, il commento musicale, la colonna sonora, considerandoli alla pari del lavoro attoriale e registico Mauro Toscanelli è attore, autore, regista teatrale e insegnante di Dizione e Tecniche di Narrazione. Dopo aver studiato Recitazione e Dizione con l’attrice Masaria Colucci e Drammaturgia Contemporanea con Dacia Maraini, presso
... continua a leggereMusica a Teatro: Laura Pasetti
La musica per me è fondamentale. Mi aiuta a “entrare dentro”, mi collega subito con la mia immaginazione, è una specie di mondo parallelo in cui le cose, comunque, vanno bene, anche nel dolore Laura Pasetti, dopo essersi diplomata attrice alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, muove i suoi primi
... continua a leggereMusica a Teatro
Musica e teatro hanno debuttato insieme sulla scena del mondo. Si son tenuti per mano e sono andati a braccetto per secoli, a volte allontanandosi, a volte sovrapponendosi in intrecci particolari, a volte osservandosi da lontano. E non solo in occidente, ma in ogni dove. Un rapporto lo tengono sempre, lo tengono
... continua a leggereNote di Regia: Luca Guerini
Musica, ma non solo note, come la definizione di musica possa essere reinterpretata È il regista Luca Guerini, dopo 15 anni di esperienza e 87 spettacoli all’attivo, a raccontare come la definizione di musica possa essere reinterpretata. Laureato in Letteratura, Musica e Spettacolo a “La Sapienza” di Roma, in Sociologia e presso
... continua a leggereJanis Joplin, affascinante adolescente inquieta avvolta dal mito rock
"Take another little piece of my heart ” Uno spettacolo per conoscere Janis Joplin. 4 ottobre 2020. A 50 anni dalla tragica scomparsa di Janis Joplin, leggendaria artista rock anni ’60, una giovane attrice (Marta Mungo), fan della cantante, si chiede se sia possibile portare in scena oggi uno spettacolo che possa degnamente celebrarla, raccontandola autenticamente. Chi era
... continua a leggere“Rock and Resilienza”: la filosofia rock di Paola Maugeri
WikiPaola, La signora del Rock o semplicemente Paola Maugeri: 50 anni magnificamente portati, una carriera trentennale nel giornalismo musicale e un recente successo editoriale che dal 16 ottobre sarà anche uno spettacolo prodotto dal Teatro Menotti: ladies and gentlemen, “Rock And Resilienza”. Rock And Resilienza, tuo ultimo libro pubblicato da qualche
... continua a leggereLocali361: le tre anime «fuse ma non confuse» di Après-Coup
Da un pub classico come il Bootleg ad una galleria d’arte con annesso bistrot con proscenio e uno spazio d’abbigliamento: David Ponzecchi racconta il suo Après-Coup In via della Braida 5, all’entrata di quello che fino a qualche anno fa era uno spazio dismesso che ospitava una vecchia officina ci accoglie
... continua a leggereOmar Pedrini: “Cane sciolto”, biografia di un rocker al teatro Menotti
Stasera in anteprima nazionale al Teatro Menotti di Milano lo spettacolo ispirato alla biografia scritta da Federico Scarioni su Omar Pedrini, “il rocker che visse tre volte”. Come se non ci fosse un domani (2017) è il titolo dell’ultimo album di Omar Perdini, una schietta dichiarazione circa la sua attuale fase
... continua a leggere