Il Ciclone, ovvero Il Flamenco. La celebre pellicola di Leonardo Pieraccioni ha ormai 23 anni, e ancora ci appassiona a suon di battute cult, tormentoni, e di musica. Ne Il Ciclone è infatti centrale il ruolo del flamenco: la colonna sonora di Guidetti, composta apposta per il film, si alterna a
... continua a leggereTag: Album storici
MusicaPiù è la rubrica di approfondimenti sull’universo musicale! Qui trovano spazio tutte le notizie che non si collocano nelle altre sezioni di Musica361 sempre seguendo l’impegno di navigare nel mare sconfinato della musica senza tralasciare nessun aspetto e assecondando qualsiasi curiosità.
Dopo un giro di 360 gradi, il percorso non si interrompe e riparte da qui: +1 è il segno di un cammino costante nel sound Made in Italy.
Checco Zalone, il comico che diventa eroe con la musica
Orgoglio e voglia di emozionare, così l'eroe combatte le ostilità Checco Zalone esordisce artisticamente con un gruppo jazz pugliese, per poi spopolare a Zelig in veste di comico cantante. Da subito si nota che, dietro a quella verve con cui storpia l'italiano, c'è un talento musicale. Con la sua spontaneità e
... continua a leggereGian Pieretti, il poeta del ciclismo romantico…ed eroico!
"Tra poco passa il Giro" fu la sigla del Processo alla Tappa Gian Pieretti è un cantautore toscano dotato di grande ironia e profonda conoscenza dei vizi e dei costumi italici a cui non risparmia un sarcasmo talvolta pungente. E' da lui che ripartiamo per una nuova puntata di Musica ed
... continua a leggere“E mi alzo sui pedali”: l’abbraccio degli Stadio a Marco Pantani
L'eroe sogna, ama e scrive la storia Marco Pantani è il mito del ciclismo per eccellenza degli ultimi trent'anni. Nessuno più di lui è riuscito a tenere testa alla popolarità dei calciatori, in un'epoca fatta di campioni irripetibili nella nostra Serie A. Marco Pantani, facendo sognare da giovanissimo e vincendo Giro e
... continua a leggere“Gimondi e il cannibale”: la metafora eroica di Ruggeri
L'eroe riconosce i punti di forza dell'avversario e li sa sfruttare per crescere Gimondi contro Merckx: la nuova puntata di Musica ed Eroi è per loro. Il grandissimo ciclista bergamasco contro il “cannibale”. Questo dualismo ha acceso l'interesse degli appassionati sportivi tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta. L'italiano, vincitore di tre
... continua a leggereIl bandito e il campione: il ciclismo eroico raccontato da De Gregori
L’eroe, prima di vincere, sa fare la scelta giusta Il bandito e il campione è una canzone del 1993 inserita nell’album live omonimo di Francesco De Gregori. È a questo brano che dedichiamo la nuova puntata di Musica ed Eroi. Diciannove tracce, tra cui due omaggi a Vasco e Jannacci, completano uno
... continua a leggere“Bartali”, così la canzone di Paolo Conte diventa Musica eroica
Il brano simbolo dell'0rgoglio italiano firmato dal cantautore piemontese Bartali: in un cognome così toscano è racchiusa una storia tutta italiana. E' lui il protagonista della nuova puntata di Musica ed Eroi. Il più grande eroe del ciclismo di tutti di tempi, e non solo per meriti sportivi, è senza dubbio il
... continua a leggereKlaus Badelt, quando l’eroe diventa un pirata
La colonna sonora della saga di Jack Sparrow conferma il binomio tra musica sinfonica e impresa epica Klaus Badelt, musicista tedesco classe 1967, comincia la sua carriera nel mondo delle colonne sonore con uno spin-off di ‘Winnie the Pooh’. È a lui che dedichiamo la nuova puntata di Musica ed Eroi. Nel 2001, infatti,
... continua a leggereMusica ed Eroi: un viaggio straordinario
Parte la nuova rubrica in una trilogia Musica ed Eroi. Uno dei connubi più frequenti, eppure troppo poco raccontato. Le sette note, con tutto il trasporto emotivo, rievocano per loro natura storie e sensazioni. Tra queste, molto spesso, anche quelle di personaggi in battaglia e relative conquiste. L’eroe crea, la musica descrive. Momenti epici
... continua a leggereAnni Duemiladieci: il tormentone estivo
‘Maria Salvador’: nel divertimento il senso della società Anni Duemiladieci. In pieno ritmo da social network, cambiano nuovamente le mode, a cominciare dall'uso del cellulare. Gli anni Duemiladieci impongono infatti la competizione di avere in tasca il più innovativo minicomputer. Il linguaggio delle emoticons diventa comunicazione universale per esprimere sensazioni. Nel
... continua a leggere