Dove si balla e Ciao Ciao testimoniano la voglia di danzare, uscendo da una profonda crisi durata due anni. E infatti sono subito inni popolari. Ossia tormentoni. Dove si balla. "Non ha ambizioni di podio, almeno sulla carta, ma il suo è uno dei brani più attesi dalle radio. Senz’altro sarà
... continua a leggereTag: tormentoni
Onda su onda: la storia dei tormentoni secondo Enzo Gentile
Intervista a Enzo Gentile che racconta il suo ultimo libro: "Onda su onda - Storia e canzoni delle estati italiane" Onda su onda. Lo cantava Paolo Conte nel 1974 e continuiamo a farlo quasi cinquant'anni dopo: il potere di un ritornello orecchiabile è a volte racchiuso tutto in una frase che
... continua a leggere“Musica leggerissima”: quando Sanremo sforna il tormentone
Continua il successo di Sanremo 2021: la hit di Colapesce e Di Martino in vetta alle classifiche Musica leggerissima: ne sentivamo il bisogno, e ora che l’abbiamo trovata non ne possiamo più fare a meno. Presto per definirli "vincitori morali". Di sicuro, però, Colapesce e Di Martino sono ufficialmente i nuovi fenomeni
... continua a leggereAnni Duemiladieci: il tormentone estivo
‘Maria Salvador’: nel divertimento il senso della società Anni Duemiladieci. In pieno ritmo da social network, cambiano nuovamente le mode, a cominciare dall'uso del cellulare. Gli anni Duemiladieci impongono infatti la competizione di avere in tasca il più innovativo minicomputer. Il linguaggio delle emoticons diventa comunicazione universale per esprimere sensazioni. Nel
... continua a leggereAnni Duemila: il tormentone estivo che cancella il passato
‘Vamos a bailar’ diventa simbolo di un'epoca Anni Duemila. Finalmente il nuovo millennio è arrivato. Le attese sono tante: sarà l'occasione unica per una svolta epocale. Qualcuno ha persino paura di cosa potrà accadere. D'altronde all'inizio del nuovo Millennio il cellulare non è ancora di facile uso per tutti gli
... continua a leggereAnni Novanta: il tormentone estivo
"Sotto questo sole": nell'estate del calcio Baccini e Belli sbaragliano con la bici Anni Novanta. Il decennio dei grandi numeri: quelli del cinema di Titanic, La vita è bella, Il Ciclone, ma anche della tecnologia con l'arrivo di internet e dei cellulari. Il benessere degli anni Ottanta ha gettato le basi,
... continua a leggereJohnson Righeira: oggi come allora divento grande e non mi va
Con "Vamos a la playa" anticipammo la spiaggia in plexiglas Johnson Righeira. Nessuno più di lui, negli anni Ottanta, ci ha fatto riflettere sulla malinconica quanto paradigmatica fine dell'estate. Quella che ci pone di fronte alla necessità di tornare alla quotidianità, con il bagaglio di rinnovamento delle vacanze. Johnson Righeira oggi è
... continua a leggereAnni Ottanta, il tormentone estivo: “L’estate sta finendo”
L'esplosione del commercio e della musica dance Anni Ottanta. I primi di cui ci si è chiesto, in una canzone, cosa sarebbe restato. I primi che vedono la tv commerciale e la musica dance italiana in mezzo a chiome cotonate ed esplosive. Gli anni Ottanta ripercorrono in qualche modo la strada
... continua a leggereRettore: “Splendido splendente” invocava il miglioramento sociale
Anche Madonna si ispirò al mio miglioramento sociale. Io a Sanremo? Vedremo... Splendido splendente, 41 anni dopo. Secondo appuntamento dedicato al racconto dei tormentoni estivi. Ospite di oggi una cantautrice rivoluzionaria e stravolgente. Esordì negli anni '70 aprendo i concerti di Lucio Dalla: "Ero una dilettante, feci tre date con lui". "Imprevedibile,
... continua a leggereAnni Settanta, il tormentone estivo
Gli anni Settanta e la rivoluzione dei valori: Splendido Splendente Anni Settanta, che tormento! Se i decenni potessero raccontarsi a uno psicoanalista, gli anni Settanta sarebbero i pazienti più inquieti. Non esiste periodo più controverso, sovversivo, a tratti contraddittorio. Nella sua anima tanto polemica quanto romantica, divisa tra la paura degli
... continua a leggere