Il 2020 è stato un anno difficile anche per la musica e per l'assenza di spettacoli dal vivo. Sarà stato uno dei motivi che hanno determinato un massiccio ritorno alla tradizione e al vinile? Di certo, il record di vendite dello storico LP fa riflettere Per i più giovani, ascoltare musica
Hai cercato: vinile
Vinyl: una rivista di musica con il filtro del vinile.
Ritorno al passato o …al futuro? La forza del vinile sta nella riscoperta di un’esperienza di ascolto fisico, quasi rituale. Lo streaming digitale, oggi, ci ha abituati a una fruizione rapida e quasi continuativa della musica. Questo ha reso possibile l’accesso a un universo musicale enorme, ma non ha scalfito la
Bugo è “RockBugo”, live e vinile. L’intervista
Bugo l’aveva detto: nell’aprile del 2017 aveva annunciato l’addio all’elettronica, che aveva caratterizzato gli ultimi 10 anni della sua carriera. E infatti “RockBugo”, la sua prima raccolta ufficiale, contiene i brani più amati del repertorio di Christian Bugatti riarrangiati in chiave rock e, tra l’altro, è disponibile in vinile. La tracklist
Verso il futuro ritorno del vinile?
Secondo una nuova ricerca realizzata da Idealo, la piattaforma internazionale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali, il vinile sta lentamente riconquistando il mercato musicale in Europa. È da qualche anno che si sente parlare di un progressivo ritorno del vinile. In particolare, dopo le notizie diffuse lo scorso fine dicembre
Vinile e streaming, il possibile futuro della musica
Vendita vinili in crescita esponenziale così come lo streaming. CD e download in calo. Si è già parlato di fine della crisi della discografica e sicuramente una delle caratteristiche più interessanti di questo periodo storico è il ritorno in auge del vinile. Tutto è iniziato con l’hipster-mania, la quale ha dato
Irene Grandi torna al suo primo amore
Irene Grandi con "Io in Blues" tour torna al suo primo amore Ultima tappa invernale per Irene Grandi in Lombardia dopo i successi ad alta quota al Passo del Tonale, presso Pradice Arena (Bs) e nella suggestiva cornice di Lecco. Il suo Tour “Io in Blues” raggiunge il Teatro Comunale di Gonzaga
Blue is The colour: la storia dell’inno del Chelsea
Il Chelsea aveva appena vinto la sua prima Coppa delle Coppe quando nacque il suo storico inno… Come Bayern e Milan, anche il Chelsea sarà ai quarti di finale della Champions’ League. Dopo la vittoria contro il Dortmund nel ritorno, con cui ha ribaltato il risultato dell’andata, la squadra londinese si
Le Dolce Vita tra lirico, pop e sound
“Le Dolce Vita” a Sanremo. Un incontro di tre diverse voci: lirico, pop e sound Le Dolce Vita sono tre giovani artiste unite dallo stesso amore per la musica e dalla stessa voglia di sperimentare un genere crossover che non teme né limiti né frontiere. L’ideatore di questo progetto musicale è il produttore
Quella estate italiana delle Notti magiche…
Ripercorriamo gli inni mondiali da Notti magiche del 1990 a oggi Sono passati 32 anni, ma per tutti noi italiani quella del 1990 rimane l'estate delle notti magiche. In realtà completamente magiche non furono, visto che una sconfitta ai rigori contro l'Argentina ci impedì di giocare la finale contro la Germania
Gianfranco Caliendo “Memorie di un capellone”
#Notedicarta: “Memorie di un capellone” di Gianfranco Caliendo de “Il Giardino dei Semplici” Quattro milioni di dischi e oltre duemila concerti in Italia e all’estero. Questi sono i numeri, passati alla storia, che raccontano “Il Giardino dei Semplici”, una band fondata a Napoli nel 1974. “Memorie di un capellone”, edito da Iacobelli