Gianfranco Caliendo “Memorie di un capellone”

#Notedicarta: “Memorie di un capellone”

#Notedicarta: “Memorie di un capellone” di Gianfranco Caliendo de “Il Giardino dei Semplici” Quattro milioni di dischi e oltre duemila concerti in Italia e all’estero. Questi sono i numeri, passati alla storia, che raccontano “Il Giardino dei Semplici”, una band fondata a Napoli nel 1974. “Memorie di un capellone”, edito da Iacobelli

#Notedicarta: “# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso

#Notedicarta: “# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso 2

# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso, fisica, ma non solo, anche informatica, matematica, biologia e tecnologia fanno parte di questo libro; ma soprattutto, la musica intesa come arte Lo sapevate che Albert Einstein, lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento, suonava il violino? E che Max Planck, fisico

Indie da 0 a 100, piccole etichette crescono

Indie da 0 a 100, piccole etichette crescono

L’indie è il protagonista assoluto delle classifiche italiane Non c’è ombra di dubbio, l’indie è il protagonista assoluto delle classifiche italiane. L’evoluzione unica che ha subito durante gli anni duemila l’ha, indubbiamente, trasformato in un genere musicale vero e proprio, dotato di caratteristiche precise e riconoscibili, che oggi è al vertice

Etichette discografiche indipendenti: musica, qualità e grinta

Etichette discografiche indipendenti: musica, qualità e grinta

Il viaggio attraverso le etichette discografiche indipendenti italiane si dimostra sempre più interessante ed entusiasmante Nell’ultimo periodo, nel nostro viaggio che esplora, da nord a sud, le label indipendenti abbiamo incontrato molte realtà vive, con un proprio carattere e con una grinta da far impallidire molte major. Abbiamo incontrato Carlo Mercadante, founder

Etichette discografiche indipendenti: Terre Sommerse

Etichette discografiche indipendenti: Terre Sommerse

Nata con l'obbiettivo di portare avanti, in maniera indipendente, progetti editoriali e discografici "Terre sommerse" inizia la sua avventura alla fine degli anni ‘90 come casa discografica ed editrice con lo scopo di ricercare e promuovere nuovi talenti nella musica, nella letteratura e nell’arte in genere, con particolare riguardo ai giovani. Quello

Top