Ripercorriamo gli inni mondiali da Notti magiche del 1990 a oggi Sono passati 32 anni, ma per tutti noi italiani quella del 1990 rimane l'estate delle notti magiche. In realtà completamente magiche non furono, visto che una sconfitta ai rigori contro l'Argentina ci impedì di giocare la finale contro la Germania
Hai cercato: vinile
Gianfranco Caliendo “Memorie di un capellone”
#Notedicarta: “Memorie di un capellone” di Gianfranco Caliendo de “Il Giardino dei Semplici” Quattro milioni di dischi e oltre duemila concerti in Italia e all’estero. Questi sono i numeri, passati alla storia, che raccontano “Il Giardino dei Semplici”, una band fondata a Napoli nel 1974. “Memorie di un capellone”, edito da Iacobelli
Musica a Teatro: Sanremare contro?
Le canzoni, servono perché ci fanno sognare, distrarre, ballare, cantare, divertire, piangere, pensare, e scusate se è poco Anche stavolta, come al solito, parlerò di Teatro e di Cultura. Per cui parlerò di Sanremo. Di Teatro perché l'Ariston è un teatro. Di cultura (all'inglese “culture") perché come direbbe Eco non è
On Air 361: Se Citofonando … a Luca Guarneri
"Se citofonando": un viaggio alla scoperta del mondo del dietro le quinte della musica live. Ogni settimana ospiti del salotto virtuale cantanti, influencer, addetti ai lavori, nuovi artisti e tanto altro “Tornami nel cuore, che si straccia il mondo intorno a me. Ruggine di vento. Prigioniero dentro la mia mente. Volami
#Notedicarta: “# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso
# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso, fisica, ma non solo, anche informatica, matematica, biologia e tecnologia fanno parte di questo libro; ma soprattutto, la musica intesa come arte Lo sapevate che Albert Einstein, lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento, suonava il violino? E che Max Planck, fisico
Indie da 0 a 100, piccole etichette crescono
L’indie è il protagonista assoluto delle classifiche italiane Non c’è ombra di dubbio, l’indie è il protagonista assoluto delle classifiche italiane. L’evoluzione unica che ha subito durante gli anni duemila l’ha, indubbiamente, trasformato in un genere musicale vero e proprio, dotato di caratteristiche precise e riconoscibili, che oggi è al vertice
Etichette discografiche indipendenti: musica, qualità e grinta
Il viaggio attraverso le etichette discografiche indipendenti italiane si dimostra sempre più interessante ed entusiasmante Nell’ultimo periodo, nel nostro viaggio che esplora, da nord a sud, le label indipendenti abbiamo incontrato molte realtà vive, con un proprio carattere e con una grinta da far impallidire molte major. Abbiamo incontrato Carlo Mercadante, founder
Etichette discografiche indipendenti: Terre Sommerse
Nata con l'obbiettivo di portare avanti, in maniera indipendente, progetti editoriali e discografici "Terre sommerse" inizia la sua avventura alla fine degli anni ‘90 come casa discografica ed editrice con lo scopo di ricercare e promuovere nuovi talenti nella musica, nella letteratura e nell’arte in genere, con particolare riguardo ai giovani. Quello
Etichette discografiche indipendenti: Black Widow Records
Black Widow, gioia e delizia per i collezionisti del vinile, ma anche un’etichetta discografica specializzata in Rock Progressivo e Psichedelico, Hard Rock, Folk e Dark Siamo a Genova, in via del Campo. Da sempre questa strada, musicalmente parlando, evoca il grande Faber, che le ha dedicato l’omonima canzone. Via del Campo,
Etichette discografiche indipendenti: Mea Sound
Tanio Sorrentino di Mea Sound: "Non esiste musica bella e musica brutta, esiste la musica e basta" Mea Sound è un’etichetta discografica italiana fondata nel 1980 dal Maestro Errico Sorrentino, ex dirigente di EMI Italiana. Si tratta di una tra le principali case discografiche nazionali in ambito della musica napoletana, punto