Premio Andrea Parodi: per artisti di tutto il mondo, è on line il Bando, per iscriversi alla 16a edizione

Premio Andrea Parodi è on line il bando

Premio Andrea Parodi è on line il bandoSono ancora aperte le iscrizioni alla 16a edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei dedicato alla world music, le cui finali si terranno a Cagliari dal 12 al 14 ottobre 2023.

Per il vincitore e per alcuni dei finalisti sono previsti importanti premi e bonus, a partire da una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei principali festival italiani di musica di qualità.

Il Premio è nato per rendere omaggio a Andrea Parodi, musicista sardo di grande rilievo prima con i Tazenda e poi nell’ambito della world music.

È realizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda ed ogni anno omaggia il musicista scomparso nel 2006 attraverso sue canzoni proposte dai finalisti e dagli ospiti.

Quelle dell’ultima edizione sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione, insieme a quelle degli artisti stessi.

Sullo stesso canale inoltre è da pochi giorni disponibile il videoclip di “In mézu ô mo’ ” di Matteo Leone, vincitore dell’edizione 2021, all’indirizzo: www.youtube.com/watch?v=eF9Ae_9gJCs .

Il video, prodotto dalla Fondazione stessa con Efficio Lucem, anticipa il nuovo album di Leone, “Raixe”, prodotto da Michele Palmas per S’ardmusic e Egea.

Il bando di concorso è disponibile su www.premioandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo.

Le iscrizioni sono gratuite e devono essere effettuate tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ).

Dovranno contenere:

– 2 brani, di cui uno in concorso (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, anche già edite; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare); i brani non possono essere solo strumentali e devono essere identificativi di un intero progetto artistico legato alla world music.

– testi ed eventuali traduzioni in italiano dei due brani;

– curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo).

La scadenza delle iscrizioni è fissata al 31 maggio 2023

Premio Andrea Parodi è on line il bando Matteo Leone
Matteo Leone vincitore del premio nel 2021 – (Foto di Gianfilippo Masserano)

Per l’edizione 2022 sono giunte circa 300 iscrizioni, di cui quasi metà provenienti dall’estero.

Anche per il 2023 tra tutti gli iscritti una commissione artistica scelta dall’organizzazione selezionerà, in maniera anonima, i finalisti, che si esibiranno dal vivo nella fase finale davanti ad ampie giurie composte da autorevoli addetti ai lavori, come cantanti, autori, musicisti, responsabili di festival, manager, discografici, uffici stampa, giornalisti, critici musicali, sia italiani che internazionali.

Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2024, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi.

Il contest darà diritto a un contributo di 10mila euro per effettuare un tour di sei concerti grazie al sostegno di NuovoImaie (con i fondi dell’art.7 L. 93/92) e riservato al vincitore o, in mancanza dei requisiti richiesti dal NuovoImaie, a uno degli altri finalisti.

Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.

Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere, Premio Bianca d’Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mo’l’estate Spirit Festival, Musiconnect-italy).

Le precedenti edizioni del Premio sono state vinte: nel 2022 da Ual-la (Catalogna, Spagna), nel 2021 da Matteo Leone (Sardegna), nel 2020 da Still Life (Sicilia/Portogallo), nel 2019 da Fanfara Station (Tunisia, Stati Uniti, Piemonte), nel 2018 da La Maschera (Campania), nel 2017 da Daniela Pes (Sardegna), nel 2016 dai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 da Flo (Campania), nel 2013 da Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 da Elsa Martin (Friuli), nel 2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).

Per visionare il bando e avere maggiori informazioni: www.premioandreaparodi.it

Per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com

FestiValle, il festival internazionale di musica jazz ed elettronica della Valle dei Templi arriva con la settima edizione ad Agrigento dal 3 al 6 agosto 

FestiValle 7a edizione ad Agrigento - Tommaso Cappellato (Foto da Ufficio Stampa)
FestiValle 2021 – Tommaso Cappellato (Foto da Ufficio Stampa)

Già svelati i primi artisti: Seun Kuti & Egypt 80, Lady Blackbird, C’mon Tigre, Fred Wesley & the new JB’s, Shai Maestro, TUNNG

Dal 3 al 6 agosto 2023, alla Valle dei Templi, arriva la settima edizione di FestiValle, festival internazionale di musica e arti digitali.

FestiValle è un boutique festival che mette al centro della sua ricerca l’incontro tra le sonorità jazz e le contaminazioni contemporanee.

Quattro giorni di concerti e spettacoli immersi nella magia millenaria della Valle dei Templi, il parco archeologico più grande al mondo, inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Culturali dell’Umanità, dove vivere la magia delle musica live tra la bellezza ancestrale delle rovine classiche, profumi di macchia mediterranea e tramonti rosso fuoco.

Ogni concerto vive nell’incanto di luoghi senza tempo: i live al tramonto nel rigoglioso Giardino della Kolymbethra con vista sul Tempio dei Dioscuri, la prima serata sul main stage ai piedi del maestoso Tempio di Giunone, per finire il rituale di passaggio dell’alba al Tempio della Concordia, con uno speciale evento teatrale, aspettando il momento in cui i primi raggi di luce scaldano il giallo della pietra arenaria delle colonne doriche.

Festivalle ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere attraverso la musica e la cultura le bellezze artistiche e naturali del territorio agrigentino, con la volontà di offrire un vero e proprio format esperienziale che negli anni si è arricchito di percorsi e spunti turistici che offrono l’occasione di vivere il patrimonio artistico, storico e naturale della Valle dei Templi in modo inedito. 

FestiValle 7a edizione ad Agrigento dal 3 al 6 agosto 
FestiValle – Agrigento

La line up, ecco tutti gli artisti del primo annuncio

Appena annunciata la prima wave degli artisti che animeranno l’atteso evento dell’estate agrigentina, molti altri verranno annunciati a breve. 

Si inizia giovedì 3 agosto con TUNNG, gruppo musicale inglese “folktronic” per la loro sintesi perfetta tra folk ed elettronica.

In esclusiva italiana, la band di Sam Genders e Mike Lindsay si esibirà in un best of, ai piedi del Tempio dei Dioscuri al tramonto.

Ci si sposta poi al tempio di Giunone attraversando la Via Sacra, per ascoltare “l’anima antica del nuovo soul jazz”: così l’edizione statunitense di Rolling Stones ha definito Lady Blackbird. Il suo ultimo disco, Black Acid Soul,  secondo la critica è uno dei migliori album di vocal jazz degli ultimi anni, e vanta molti remix: uno su tutti quello di Beware the Stranger firmato da Matthew Herbert.

Chiude la serata all’ombra dei Templi una vera leggenda del jazz: Fred Wesley. Il trombone di James Brown, con il quale ha condiviso il suo periodo creativo più fulgido, sul palco per l’occasione con la sua prodigiosa band i New JBs, che quest’anno celebra i cinquant’anni di attività: Gary Winters alla tromba, Hernan Rodriguez al sax, Reggie Ward alla chitarra, Peter Madsen alle tastiere, Dwayne Dolphin al basso e Bruce Cox alla batteria.

Venerdì 4 agosto sarà la volta di celebrare i ritmi travolgenti di Seun Kuti & Egypt 80   principe ereditiero indiscusso dell’autentica tradizione afrobeat, figlio di Fela Kuti, uno degli artisti più influenti del ventesimo secolo, fu rivoluzionario, musicista e attivista nigeriano, ha lasciato in eredità al figlio la storica formazione degli Egypt 80, la band che lo accompagnò per tutta la vita. 

Sabato 5 Agosto arriva C’mon Tigre, formazione italiana che mescola radici mediterranee e un caleidoscopio di suoni dal mondo, in particolare dall’Africa e dal Medio Oriente, per dare forma a un linguaggio nuovo, fatto di commistioni tra jazz, ritmiche dell’hip hop e funk. 

Domenica 6 agosto Shai Maestro, è stato annunciato come primo artista della serata, classe 1987, è uno dei pianisti più promettenti e di talento della sua generazione che sorprenderà per le sonorità potenti e armoniose insieme al suo trio jazz contemporaneo, al tramonto ai piedi del tempio dei Dioscuri, per un concerto irripetibile. 

Nelle prossime settimane seguiranno gli annunci di tanti altri musicisti, Dj e artisti che si esibiranno tra la Valle dei Templi, il giardino della Kolimbethra e le dune di sabbia del lungomare Agrigentino.

FestiValle 7a edizione ad Agrigento dal 3 al 6 agosto  2
Festivalle – G4S

L’evento Speciale all’alba

Ritorna l’appuntamento con “Al passo coi Templi – Il Risveglio degli Dei”

Domenica 6 agosto ore 04:30 • Via Sacra – Tempio della Concordia  

Amatissima da turisti e locals l’opera Teatrale “Al Passo coi Templi” è un evento imperdibile, che si ripete anche quest’anno lungo la Via Sacra della Valle.

Un viaggio onirico tra mito, musica e teatro con oltre quaranta performer, ideato e diretto da Marco Savatteri regista, e musicista.

Gli Dei del mondo classico greco compaiono come statue bianche tra le colonne dei templi e prendono vita tra danze canti e scene teatrali. Una sperimentazione e produzione di successo tutta siciliana per raccontare il meraviglioso Sito Unesco della Valle dei Templi. 

More Info and ticket:

https://www.festivalle.it/tickets/

MI AMI FESTIVAL 2023 Musica importante a Milano – Festival della musica bella e dei baci –  17a edizione | 26, 27, 28 maggio 2023  I primi nomi in cartellone e due preview

MI AMI FESTIVAL 2023 - LOGO
MI AMI FESTIVAL 2023 (Immagine dal sito dell’organizzazione)

Sarà l’edizione numero diciassette (in diciannove anni) quella di MI AMI – Musica Importante a Milano – in programma il 26, 27, 28 maggio 2023 all’Idroscalo di Milano. Sarà un’edizione speciale ed importante, che rilancia gli obiettivi del festival e conferma il suo ruolo chiave nella stagione estiva degli eventi di musica dal vivo.

Lanciata con una vera e propria caccia al tesoro – principalmente vissuta all’interno della solida e nutrita community di MI AMI sui canali social e attraverso la newsletter – la nuova edizione gioca con il misterioso, con la scoperta e il desiderio. Mutuando e parafrasando un assioma kafkiano – “Chi cerca trova, chi non cerca viene trovato” – MI AMI rivendica il proprio senso come motore di cose nuove, acceleratore di incontro e esperienza altra rispetto al binarismo mainstream / underground. 

Dargen al MI AMI FESTIVAL 2023
Dargen al MI AMI FESTIVAL 2023

Per il 2023, il festival ha deciso di svelare le proprie carte gradualmente. Partendo da un settebello di artisti, aggiungendo poi alcuni pezzi, senza però ancora fornire il manifesto definitivo e dettagliato della tre giorni. Quella arriverà, come di consueto, con la primavera o poco prima.

Intanto, i primissimi nomi che vanno a comporre il cartellone di MI AMI 2023. Le artiste e gli artisti scelti sono quanto di più variegato si possa ascoltare, compongono come sempre una fotografia della contemporaneità della musica italiana con alcune incursioni internazionali. Ci sono anzitutto ritorni importanti, ma anche tanto spazio per le novità. 

Tornano i Verdena che portano tutta la magia del loro nuovo disco dopo la loro prima (e unica) partecipazione nel 2011. Fulminacci, firma d’eccellenza del cantautorato italiano, al MI AMI con la sua unica data estiva. Dargen D’Amico per un concerto tutto da ballare a distanza di 10 anni dallo storico headline slot nel 2013, quando MI AMI gli diede quel riconoscimento di cui il mondo si accorse molto dopo. Si aggiungono al lotto dei primi annunci anche i cantautori Dente e Colombre.

MI AMI FESTIVAL 2023 17a edizione - Ginevra
Ginevra al MI AMI FESTIVAL 2023

Altro attesissimo ritorno è quello de L’Officina della Camomilla, la band di Francesco De Leo, nell’anno del decennale di un album iconico come “Senontipiacefalostesso”, che nel frattempo ha fatto il giro ed è tornato virale su TikTok. Si tratta di ritorni, anche se del tutto inediti, per Ginevra, che porta il suo pop elettronico intelligente ed elegante, il collettivo BNKR44 con il debutto live del nuovo album e – infine – la Lovegang126 di Franco126 e Ketama126 al completo per un vero e proprio all star show in occasione dell’uscita del loro posse album.

La strada per il MI AMI è però ancora lunga. Per rendere il viaggio più interessante, il festival organizzerà alcune anteprime

Fulminacci
Fulminacci al MI AMI FESTIVAL 2023

Le prime due, a Milano e Bologna, rimarcano la collaborazione con Dr. Martens, il brand inglese che darà il nome anche ad un palco del festival. MI AMI e Dr. Martens assieme presentano gli svedesi Deki Alem, la nuova sensazione musicale più interessante d’Europa, al leggendario Covo Club, tempio della musica underground. Il 6 aprile invece sarà la volta di Milano, con l’imperdibile Thrucofesta, che porterà sul palco del Tunnel Club il collettivo napoletano Thru Collected, che sta ridefinendo i confini del pop e dell’elettronica napoletana.

17.3.2023 | BOLOGNA, Covo Club | Deki Alem, Aftersalsa, Nobody Cried For Dinosaurs

06.4.2023 | MILANO, Tunnel Club | Thrucofesta by Thrucollected

MI AMI FESTIVAL 2023 - Officina della Camomilla
Officina della Camomilla al MI AMI FESTIVAL 2023

Questi i primi nomi annunciati della diciassettesima edizione del MI AMI, il festival della musica bella e dei baci:

⌾ BNKR44 (new album première live)

⌾ Colombre

Dargen D’Amico (dieci anni dopo)

Dente

Fulminacci (unica data estiva)

Ginevra (Diamanti live experience)

L’Officina della Camomilla (il ritorno, o la reunion)

LOVEGANG126 (posse album première live)

Verdena

Verdena
Verdena al MI AMI FESTIVAL 2023

Abbonamenti per la tre giorni disponibili su Dice > https://link.dice.fm/sdc3d7e6fe79 

Nelle prossime settimane verrà aperta le vendite dei biglietti giornalieri.

Biglietto per Londra, il nuovo brano di Jacopo Michelini, giovane cantautore bolognese.

Jacopo-Michelini-Biglietto-per-Londra
Jacopo Michelini (Foto © Federico Sanavio).

Il 17 giugno è uscito nelle radio “Biglietto pr Londra(Fonoprint/Artist First), il nuovo singolo di Jacopo Michelini, giovane cantautore bolognese scoperto da Fonoprint, lo storico studio di registrazione italiano da cui sono passati i più grandi artisti della storia della musica italiana.

Prodotto da Davide Maggioni, “Biglietto per Londra”, è un brano in cui il desiderio di evasione da una società inadeguata, oggi molto diffusa tra i giovani, collide col desiderio di tornare presto al cuore domestico della famiglia: “casa dolce casa non è soltanto un detto, ma la verità”.

«Non avevo grandi pretese quella sera – racconta Jacopo Michelini – Avevo voglia di partire. Un po’ per noia, un po’ per evasione, per tornare a scoprire com’è il mondo là fuori, per tornare a fare o vedere qualcosa per la prima volta.Sull’onda di questa idea un po’ illusoria di libertà, una sera, mentre la chitarra suonava, la voce iniziò spontanea a seguirla: “Voglio un biglietto per Londra…”. Ripercorrevo recenti viaggi, Roma e Barcellona erano fra gli ultimi più significativi. Il “mondo là fuori” sicuramente nutre la curiosità, colma gli occhi di nuovi panorami, fa crescere l’anima; ma casa è casa. Una destinazione non scritta che, incurante dei chilometri di distanza, farà sempre parte di noi. Bologna era l’ultimo tratto di un compasso che chiudeva un cerchio. Cominciai a credere che quel compasso potesse diventare una canzone».

In modo fresco e leggero, “Biglietto per Londra”, celebra dunque la spontaneità dei vent’anni di Jacopo Michelini trattando il tema della fuga e della metafora del viaggio. Quello da cui scappare è un contesto inadatto alle esigenze e agli obiettivi di un ragazzo, simbolo di un’intera generazione, che deve costruirsi il futuro. L’atmosfera è onirica e rappresenta il desiderio di nuove esperienze emozionanti. Responsabilità e divertimento sono due lati della stessa medaglia in questo giovane cantautore, eccitato dalla vita ma oppresso dall’atmosfera indotta dalla crisi internazionale. Il brano è un inno alla gioia e al carpe diem: “domani mi alzo presto e parto, anzi parto adesso”.

JACOPO MICHELINI, classe ’93, è un cantautore bolognese dotato di forte ironia e sensibilità ed è anche uno dei primi talentuosi artisti scoperti da Fonoprint! Attiva a Bologna dal 1976, Fonoprint è lo storico studio di registrazione che ha dato i natali a moltissimi artisti, oggi di fama nazionale e internazionale. Da Zucchero a Vasco Rossi, da Lucio Dalla a Francesco Guccini, da Andrea Bocelli a Paolo Conte, la storia della musica italiana è passata tutta da Fonoprint! Dal 2015, inoltre, grazie all’iniziativa dell’imprenditore Leopoldo Cavalli, l’azienda è diventata punto di riferimento italiano nell’attività di scouting di giovani talenti. Gli Studi Fonoprint offrono ai professionisti del settore e ai giovani, le più avanzate tecnologie nel campo dell’incisione, dell’arrangiamento, del montaggio audio e video e della masterizzazione, continuando a fare della ricerca, della tecnologia, del know how e della sperimentazione la propria mission assoluta.  Fonoprint è un “patrimonio cittadino” e Bologna, forte del suo ruolo di Città della Musica Unesco nel 2006, permettendo ai suoi giovani di avere le stesse, e forse ancora maggiori, possibilità rispetto al passato di mettere in luce il proprio lato artistico e di diventare una stella della musica.

Zucchero “Sugar” Fornaciari: il nuovo singolo è “13 buone ragioni”, estratto dall’album “Black cat“. Dal 16 settembre lo vedremo all’Arena di Verona con i “10 + 1” straordinari show.

ZuccheroDa venerdì 17 giugno, è in radio 13 buone ragioni, il nuovo singolo di Zucchero Sugar Fornaciari, estratto dal suo ultimo disco di inediti, “BLACK CAT”, certificato oro a sole due settimane dall’uscita!

Prodotto dal celebre Don Was, “13 buone ragioni” è un brano coinvolgente, ricco di suggestioni e allegorie raccontate con sarcasmo e ironia!

Black catè prodotto da tre grandi nomi del panorama internazionale, T Bone Burnett (Elvis Costello, Elton John, Tony Bennett e altri), Brendan O’Brien (Bruce Springsteen, Pearl Jam, Bob Dylan e altri) e Don Was (The Rolling Stones, Iggy Pop, Bob Dylan e altri), e si compone di 13 brani dalle nervature rock-blues. L’album annovera, anche, la collaborazione artistica di Bono, che in seguito alla tragedia avvenuta al Bataclan di Parigi ha scritto con Zucchero il brano “Streets Of Surrender (S.O.S.), la partecipazione alle chitarre di Mark Knopfler, che suona sia nel brano “Streets Of Surrender (S.O.S.)” sia nel brano “Ci si arrende e il contributo artistico di ElvisCostello che ha scritto la versione inglese del brano “Love Again“, dal titolo “Turn the world down” (canzone presente solo nelle versioni estere di “Black Cat”).

Black cat” verrà presentato live da Zucchero in anteprima mondiale all’Arena di Verona, dal 16 settembre, nei suoi unici 11 concerti in Italia per tutto il 2016, prima tappa di un tour che impegnerà l’artista in tutto il mondo. Saranno “10+1” gli show previsti a settembre in cui l’artista porterà in scena uno spettacolo unico, regalando così al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza inedita e irripetibile attraverso i suoi nuovi e vecchi successi. RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dell’”Arena di Verona – 10 + 1 show”, evento organizzato da F&P Group. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e nelle prevendite abituali.

Durante gli undici appuntamenti live, la città di Verona si trasformerà nella “città di Zucchero grazie anche a delle iniziative collaterali che mirano a consolidare il rapporto tra l’artista e la Città.

Verrà infatti allestita nei pressi dell’Arena di Verona una mostra interamente dedicata a Zucchero, una retrospettiva per celebrare, attraverso immagini e parole, una tra le carriere più importanti della musica italiana e non solo. Un’occasione per rivivere le numerose tappe e i momenti di successo degli oltre trent’anni di attività del bluesman italiano, dagli esordi fino ai riconoscimenti internazionali.

Tra i maggiori interpreti del blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra. Oltre ad essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. È inoltre l’unico artista italiano nominato ai Grammy con Billy Preston ed Eric Clapton come best “R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana è ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, The Blues Brothers, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

Raige,  in attesa dell’uscita del suo album a settembre, il 17 giugno è uscito il nuovo singolo “Domani“.

Raige-Domani-il-nuovo-singolo
Foto © Ufficio stampa.

Domani” è il nuovo singolo di Raige da oggi disponibile in tutti gli store digitali: un brano che parla d’amore che arriva dopo “Whisky”, il singolo uscito un anno fa con all’attivo 2 milioni di views su YouTube e quasi un milione di streaming su Spotify.

A volte persone fatte per stare insieme si incontrano nel momento sbagliato e quindi se oggi non è il nostro giorno, con un po’ di malinconia, voglio credere che lo sarà domani … – racconta Raige.

Domani è un brano “leggero” in grado di canticchiarlo al secondo ascolto, ma che al suo interno nasconde ben altro. Perché è come una bella ragazza in una sera d’estate, abbronzata e sorridente dentro il suo vestito nuovo, ma con quegli occhi un po’ malinconici di chi sa che c’è sempre un prezzo da pagare per la libertà.

Voce e interpretazione, carisma, credibilità e personalità sono le caratteristiche di Raige capace, con i suoi pezzi, di emozionare perché scrive in un modo che fa dire: “lo penso anche io!”.

Raige-Domani“Domani” anticipa il nuovo album di inediti in uscita a settembre.

Ecco tutti i contatti social di Raige:

facebook.com/raigeofficial ;

twitter.com/raigeofficial;

instagram.com/raigeofficial;

youtube.com/raigeofficial.

 

La finale di Campusband Musica & Matematica sarà a Milano il 16 giugno alle 20.30 presso il Castello sforzesco. Gli ospiti della serata saranno Gemelli diversi, La Rua e Chiara Grispo.

Campusband-Musica-e-MatematicaChi sarà il vincitore della prima edizione del CampusBand Musica&Matematica, contest rivolto a tutti i gruppi musicali che si sono formati nei licei e nelle università italiane?

La risposta si avrà giovedì 16 giugno, sera della finale: alle ore 20:30, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano si sfideranno le 10 band finaliste: Hard Scream (Roma), Marasma (Firenze), Public Display (Cosenza), Stato Mentale Alterato (Roma),The Dreams Of Lady V. (Milano), The Flyers (Locri),The Francis (Milano), The Ironsides (Rimini), Velk(Reggio Calabria), Venice Downtown (Bologna).

Gli ospiti della serata saranno Gemelli Diversi, La Rua e Chiara Grispo.

La particolarità saliente dei gruppi musicali è la giovanissima età dei componenti, dai 14 anni a salire, rispondendo, così, in pieno, al target studentesco richiesto per partecipare al contest. Le band sono formate, in prevalenza, da ragazzi, alcune di queste sono rappresentate da “front girl”. Prevalentemente, i gruppi hanno presentato, in generale, musica alternativa, spaziando dall’heavy metal al punk metal con riferimenti ai Metallica, Blur song 2, Wolfmother, Audioslave, Soviet Soviet, The Cyborgs, ecc. Musica alternativa.

Mogol, grande autore italiano di testi di canzoni, Mario Lavezzi, tra i più raffinati “music maker” del nostro Paese e Franco Mussida, fondatore della Premiata Forneria Marconi, hanno fatto da guida a tutti gli studenti.

Campusband-Musica-e-Matematica-2016In palio per il vincitore ci sarà un contratto con un’etichetta discografica per la pubblicazione del singolo contenente il brano inedito, con relativo video e la cover, oltre a due borse di studio, una al CET, scuola fondata da Mogol, e l’altra al CPM di Milano, scuola rappresentata da Franco Mussida.

Le opere delle band sono state ascoltate e giudicate da una commissione di esperti, composta dallo stesso Lavezzi e da “addetti ai lavori”, tra gli altri, il giornalista e critico del Corriere della Sera, Andrea Laffranchi, il direttore responsabile di Rockol, Franco Zanetti, il paroliere Cristiano Minellono,  il dj Angelo Baiguini eClaudio Ferrante, A&R manager.

“Campusband Musica e Matematica” è un concorso sostenuto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori; Comune di Milano; Rtl 102.5 e Corriere della Sera – ViviMilano. Il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), a riguardo, ha inviato una circolare a tutti gli Istituti e a tutte le Università italiane al fine di informare al meglio i propri studenti sul “Campus”.

La finale del contest si svolge nell’ambito della rassegna “Estate Sforzesca”, voluta dal Comune di Milano.

Ezio Bosso, il pianista che ha emozionato l’Italia dal palco del Festival di Sanremo, dal 7 aprile è in tour “The 12th room tour”.

Ezio-Bosso-il-tour
Ezio Bosso tutte le date del “The 12th room tour”.

L’album “The 12th Room” (Incipit/EGEA Music) di Ezio Bosso è stato certificato oro (certificazioni diffuse da FIMI / GfK Italia)! Al via il 7 aprile “The 12th Room Tour”, una serie di concerti in piano solo che porteranno live in tutta Italia il compositore e direttore d’orchestra che ha emozionato dal palco del Festival di Sanremo, con la sua composizione “Following A Bird”. Sono sold out tutte le date primaverili del tour e si aggiungono nuove date per l’estate.

The 12th Room” è un concept album composto da due CD: un primo disco con quattro brani inediti e sette di repertorio pianistico, ognuno dei quali vuole rappresentare metaforicamente le fasi che attraversiamo nella vita, e un secondo disco contenente la Sonata No. 1 in Sol Minore che simboleggia la dodicesima stanza. Il disco, registrato quasi interamente live a settembre 2015 durante i concerti al Teatro Sociale di Gualtieri (Reggio Emilia), è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle principali piattaforme streaming.

Subito dopo l’esibizione di Ezio Bosso come ospite al Festival di Sanremo, il disco “The 12th Room” aveva raggiunto la prima posizione della classifica iTunes degli album più venduti in Italia.

TOUR PRIMAVERILESOLD OUT

7 APRILE – CAGLIARI – Auditorium del Conservatorio
8 APRILE – CAGLIARI – Auditorium del Conservatorio
12 APRILE – ROMA – Auditorium Parco Della Musica (Sala Sinopoli)
14 APRILE – RIMINI – Teatro Ermete Novelli
16 APRILE – VERONA – Teatro Ristori
19 APRILE – FIRENZE – Teatro Puccini
20 APRILE – FIRENZE – Teatro Verdi
22 APRILE – MESTRE (VENEZIA) – Teatro Toniolo
24 APRILE – TRIESTE – Teatro Rossetti
27 APRILE – TORINO – Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto
29 APRILE – SCHIO (VICENZA) – Teatro Astra
1 MAGGIO – LA SPEZIA – Teatro Civico
3 MAGGIO – MILANO – Teatro Dal Verme
5 MAGGIO – COMO – Teatro Sociale
7 MAGGIO – ROMA – Auditorium Parco Della Musica (Santa Cecilia)
10 MAGGIO – UDINE – Teatro Nuovo
12 MAGGIO – LUGANO – Lac
15 MAGGIO – BARI – Teatro Petruzzelli
17 MAGGIO – REGGIO CALABRIA – Teatro Francesco Cilea
20 MAGGIO – PESCARA – Teatro Massimo
22 MAGGIO – TRENTO – Teatro Auditorium Santa Chiara
26 MAGGIO – GENOVA – Teatro Carlo Felice

TOUR ESTIVO

19 GIUGNO – ROMA – Auditorium Parco Della Musica (Cavea)
22 GIUGNO – VERONA – Teatro Romano
25 GIUGNO – PARMA – Pilotta – “ParmaEstate”
28 GIUGNO – UDINE – Castello di Udine
1° LUGLIO – POZZUOLI (NAPOLI) – Tempio di Serapide
6 LUGLIO – STRÀ (VENEZIA) – Villa Pisani Museo Nazionale – “Venezia Jazz”
8 LUGLIO – ASTI – Piazza della Cattedrale
10 LUGLIO – PERUGIA – Teatro Morlacchi – “Umbria Jazz” – SOLD OUT
17 LUGLIO – RIOLA SARDO (ORISTANO) – Parco dei Suoni
20 LUGLIO – VIGEVANO – Castello Sforzesco
23 LUGLIO – CERVIA (RAVENNA) – Piazza Garibaldi
26 LUGLIO – AOSTA – Forte di Bard
30 LUGLIO – MANTOVA – Piazza Sordello
2 AGOSTO – PALERMO – Teatro di Verdura
5 AGOSTO – TAORMINA (MESSINA) – Anfiteatro Greco
9 AGOSTO – PERELADA (SPAGNA) – Festival de Perelada
14 AGOSTO – MACERATA – Sferisterio di Macerata – “Macerata Opera Festival”
17 AGOSTO – OSTUNI (BRINDISI) – Foro Boario
20 AGOSTO – MATERA – Cava del Sole
24 AGOSTO – TORRE DEL LAGO PUCCINI (LUCCA) – Festival Pucciniano
27 AGOSTO – ISCHIA (NAPOLI) – festival Piano & Jazz
30 AGOSTO – CHIETI – La Civitella
1° SETTEMBRE – POLLENZO (CUNEO) – Cortile dell’Agenzia di Pollenzo
24 SETTEMBRE – SIENA – Fortezza Medicea

Chi è Ezio Bosso

Ezio-Bosso-The-12th-room
Ezio Bosso, “The 12th room”.

Ezio Bosso è un pianista, compositore e direttore d’orchestra nato a Torino. Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra all’Accademia di Vienna arrivando a dirigere alcune delle più importanti orchestre internazionali come la London Symphony Orchestra, The London Strings, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra dell’Accademia della Scala. Ha composto musica classica, colonne sonore per il cinema (per “Io non ho paura” di Salvatores, per “Rosso come il cielo” di Bortone), per il teatro (per registi come James Thierrèe) e la danza (per coreografi come Rafael Bonchela) fino a scrivere sperimentazioni con i ritmi contemporanei.

Dal 2011 Ezio Bosso convive con una malattia neurodegenerativa progressiva. Si esibisce con il suo “amico” Pianoforte Gran coda Steinway & Son della collezione Bussotti-Fabbrini, appositamente preparato sulle specifiche del Maestro da Piero Azzola, e utilizza uno sgabello versatile e di supporto, chiamato “12” e nato dalla collaborazione con l’architetto Simone Gheduzzi di Diverse Righe Studio.

Web: www.eziobosso.com
Facebook: Ezio Bosso

Riparte la macchina di X Factor: casting a Roma e Milano nel mese di maggio alla ricerca dei talenti canori per la nuova edizione. 30 aprile, 1 e 2 maggio Roma e il 14, 15,16 maggio Milano.

X-Factor-2016È tempo di trovare nuove voci e nuovi artisti, è tempo di casting, è tempo di X Factor. ll talent show di Sky Uno riaccende i motori e parte alla ricerca di talenti in tutta Italia. Il van è già in viaggio attraverso tutte le regioni con X Factor On The Road e a maggio l’appuntamento più atteso, quello dei casting: migliaia di concorrenti che condividono il sogno di calcare il palco di X Factor si troveranno a Roma (30 aprile, 1 e 2 maggio) e a Milano (14, 15,16 maggio).

Un anno importante per il talent show prodotto da FremantleMedia, che vede tagliare il traguardo delle 10 edizioni e che vede i talenti delle passate edizioni raccogliere conferme e successi.

A partire dal vincitore Giosada, che con la sua verve rock ha conquistato il disco d’oro con il singolo “Il rimpianto di te” . Conferme anche per i finalisti e secondi classificati, Urban Strangers, che hanno ottenuto il disco di platino per “Runaway”.

Ma è stato un anno sicuramente speciale per due dei vincitori delle scorse edizioni: Lorenzo Fragola, che con il nuovo album “Zero Gravity” ha esordito in cima alla classifica dei dischi più venduti e ha collezionato in soli due anni 6 dischi di platino e 2 dischi d’oro. Francesca Michielin, che dopo il grande successo all’ultimo Festival di Sanremo rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2016 con una versione in inglese del singolo certificato oro “Nessun grado di separazione”.

X Factor: casting a Roma (dal 30 aprile al 2 maggio) e Milano (dal 14 al 16 maggio).

La ricerca della nuova pop star è però già iniziata con lo scouting itinerante: dopo le tappe al sud, il van di X Factor On The Road raggiungerà Ascoli sabato 2 aprile, per poi spostarsi a Perugia domenica 3 aprile. Appuntamento a Pisa, Genova e Torino nel weekend successivo dell’8-9 e 10 aprile, mentre sarà il nord a concludere il viaggio: il weekend del 15-17 aprile, appuntamento a Trento, Vicenza e infine Ravenna. Il calendario completo e aggiornato è disponibile sul sito: xfactor.sky.it.

Le date dei casting ufficiali per l’edizione 2016 di X Factor.

Roma: 30 aprile, 1 e 2 maggio presso Palalottomatica in Piazzale dello Sport, 1

Milano: 14, 15, 16 maggio presso Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1.

Anche quest’anno, le categorie sono Under uomini, Under donne, Over 25 e Gruppi. Chiunque abbia 16 anni compiuti, e voglia dimostrare di avere le carte in regola, può iscriversi compilando il form online sul sito ‪xfactor.sky.it/casting‬ o chiamando il numero ‪0423.402300‬.

Per i gruppi e le band sono accettate unicamente le iscrizioni tramite il form online, dove occorre caricare una performance video. Le puntate dedicate alle selezioni saranno in onda su Sky Uno HD il prossimo settembre.

Twitter: @Xfactor_Italia
Topic ufficiale: #XF10
Facebook: Xfactoritalia‬
Instagram: ‪instagram.com/xfactoritalia‬

Si prepara un’estate di lavoro per Mika, che dopo aver fatto in giro del mondo con il suo tour, ritorna in Italia per una serie di concerti.

In tour da più di un anno tra Europa, Asia e America, dopo i sold out a Roma, Milano e Firenze dello scorso anno, Mika torna in Italia per incontrare il suo nutritissimo pubblico cantando tutti i più grandi successi, ormai davvero tanti, di un’artista dalla carriera sempre in ascesa (da “Grace Kelly” a “Stardust”, da “Relax” a “Good Guys”, da “Beautiful Disaster” a “Underwater”, “Love Today”, “Staring At The Sun”, “Lollipop”, “Boum Boum Boum”, “We are Golden”, “Happy Ending”…).

Mika-concerti-Italia-estate-2016
Mika (© Foto di Peter Lindbergh).

Lo show, completamente dal vivo, è reso unico grazie alle straordinarie doti di intrattenitore e animale da palcoscenico di Mika, che sul palco non si risparmia mai ed è in costante sinergia col pubblico e con la sua affiatatissima band.

L’ultimo singolo di Mika è “Hurts (remix)”, il nuovo singolo estratto dal suo ultimo e fortunato album “No Place in Heaven”. “Hurts” tratta delle ferite che le parole possono lasciare e fa parte della colonna sonora di “Un bacio”, il film di Ivan Cotroneo, in tutte le sale dal 31 marzo. Dal film è tratto anche uno straordinario video, girato nei luoghi e con i protagonisti della pellicola.


La riedizione deluxe dell’album “No Place In heaven” contiene Beautiful Disaster (con Fedez), già certificato doppio disco di platino, la versione inglese di Centro Di Gravità Permanente (“Center Of Gravity”) insieme a Franco Battiato e un secondo CD live contenente il meglio delle performance registrate con l’Orchestre Symphonique De Montreal, che sono servite da modello per l’incredibile concerto a Como dello scorso ottobre.

Il Tour di Mika in Italia: tutte le date confermate

Queste tutte le date ad oggi confermate del tour estivo di Mika (prodotto e organizzato da Barley Arts):

Venerdì 24 GIUGNO – Banchina San Domenico, MOLFETTA (Bari)
Domenica 26 GIUGNO – Stadio delle Palme, PALERMO
Martedì 5 LUGLIO – Pistoia Blues, PISTOIA
Mercoledì 6 LUGLIO – Arena del Mare, GENOVA
Domenica 10 LUGLIO – Umbria Jazz, PERUGIA
Martedì 12 LUGLIO – Anfiteatro Camerini, PIAZZOLA SUL BRENTA (Padova)
Domenica 17 LUGLIO – Collisioni, BAROLO (Cuneo)
Giovedì 28 LUGLIO – Piazza Unità d’Italia, TRIESTE
Sabato 30 LUGLIO – Arena La Civitella, CHIETI
Domenica 31 LUGLIO – Cavea Auditorium Parco della Musica, ROMA.

Web: www.mikasounds.com
Facebook: Mikasounds

Top