L'Avvocato Moraschi chiarisce cosa comporta la cancellazione dalla SIAE o da altre collecting SIAE e diritti d'autore: ne sentiamo parlare da sempre e ci sembra praticamente impossibile scindere le due realtà. Sappiamo che la SIAE tutela gli autori e gli editori nelle loro opere d'arte e questo ci potrebbe bastare per
Hai cercato: siae
“Sperimentare o morire”: Komersiael, il nuovo disco di Pino Devita
Musica361 torna a far visita ad uno dei maestri del prog italiano per farsi raccontare del nuovo disco che, presto, sarà presentato anche dal vivo, con alcune date a settembre a Milano. Nell’attesa eccovi qualche nota… Pino Devita, celebre autore della canzone Tema (1966) dei Giganti, virtuoso pianista dei Maad e
Siae, Soundreef e il futuro delle “collecting societies”
La musica si sta evolvendo e anche il mondo delle royalties partecipa all’innovazione. Il diritto d’autore è la possibilità di tutelare un patrimonio intellettuale e rappresenta la fortuna più grande di ogni artista. In Europa esistono diverse società di collecting, che svolgono un lavoro di tutela artistica e in parallelo competono
Il Governo verso la difesa del monopolio SIAE che resiste dal 1941
Alla Camera si vota il Disegno di Legge nato dalla Direttiva Barnier dell'Unione Europea che vorrebbe la liberalizzazione della gestione collettiva del diritto d'autore. L'Italia e la Repubblica Ceca sono le uniche due nazioni dell'Unione Europea che abbiano un sistema di monopolio legale per quello che riguarda la gestione del diritto
Musica a Teatro: Gabriele Favia, compositore e cantante
Gabriele Favia: La musica Classica è stata per me la "porta di ingresso", la "chiave" che mi ha permesso di entrare nel mondo musicale Nasce a Milano, si avvicina allo studio del pianoforte classico all'età di 10 anni presso la Civica scuola di Musica di Sesto S.G e di Cinisello B.,
Foma Fomic: un artista che è un vero personaggio
Musica a Teatro: Un artista che è un vero personaggio, geniale, originale, stralunato. Chi è, cos’è…e anche perché…. Ecco il nostro dialogo per conoscere meglio Foma Fomic! Parlami dei tuoi inizi e delle tue difficoltà. Iniziai a scrivere canzoni intorno agli 8 anni, e subito mi scontrai con la mia totale incapacità e
#Notedicarta: “# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso
# Diesis o Hashtag?” di Renato Caruso, fisica, ma non solo, anche informatica, matematica, biologia e tecnologia fanno parte di questo libro; ma soprattutto, la musica intesa come arte Lo sapevate che Albert Einstein, lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento, suonava il violino? E che Max Planck, fisico
Etichette discografiche indipendenti: Alka Record Label
Il mio sogno l’ho già realizzato. Sognavo di poter fare il produttore, di poter dedicare la mia vita alla musica. Sognavo di poter fare della musica la mia vita. Dal 2005 etichetta discografica indipendente rock/indie/pop, distribuita in analogico e in digitale nei migliori digital stores, dedita alla produzione, promozione e crescita
LegalPop: solo depositare un brano preserva dal plagio?
Non esiste solo il plagio. In tutti i casi occorre tutelarsi depositando il brano Il plagio è indiscutibilmente uno dei fenomeni che più preoccupa i giovani artisti. Lo vediamo spesso anche dalle email che ci arrivano in redazione, rivolgendosi all'Avvocato per la nostra rubrica LegalPop. D'altra parte, il plagio coinvolge anche gli
LegalPop: i diritti degli arrangiamenti come si spartiscono?
Arrangiamenti nuovi su canzoni vecchie: come funzionano i diritti? Gli arrangiamenti musicali rappresentano la chiave di interpretabilitá di un brano. Non ci sono solo i testi e le note a costituire l’anima di una canzone: chiunque fruisca musica sa che il colore con cui vengono presentate, fa cambiare il nostro stesso