PARADISO (Lucio Battisti Songbook) (PDU / Warner Music Italy, 2018) Era maggio del 1970 quando Mina pubblicava il 45 giri di Insieme, prima canzone del suo repertorio firmata da Battisti/Mogol. Non fu l’unico episodio. La “Tigre di Cremona” ha inciso altri brani della famosa coppia che ha disseminato nel corso della sua
Hai cercato: lucio battisti
Oggi, 29 settembre, esce “Masters” di Lucio Battisti
Pubblicato non a caso nella data di una sua celebre canzone, il cofanetto Masters offre l’occasione di riascoltare notevoli versioni dei brani del famoso cantautore di Poggio Bustone ripuliti e rimasterizzati secondo la migliore tecnica esistente. I dettagli nell’articolo di Musica361. Era il 1967 quando 29 settembre, brano firmato dalla premiata
“Images”: quando Lucio Battisti tentò di conquistare l’America
40 anni fa, all’apice del successo in Italia, Battisti decise di lanciare sul mercato anglofono i suoi successi tradotti nell’album “Images” (1977). Un curioso capitolo quasi dimenticato della carriera del celebre cantautore di Poggio Bustone raccontata da Musica361. Il 1977 è un anno segnato, nella storia della musica leggera, dalla consacrazione
“Il nostro caro Lucio”: vademecum su Battisti a cura di Donato Zoppo
A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti Hoepli pubblica un volume per celebrare il popolare cantautore attraverso curiosità, interviste e testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto e vissuto. Lo scrittore sannita Donato Zoppo torna a raccontare il musicista di Poggio Bustone. Per quanti siano i suoi detrattori resta innegabile che
Battisti e Beatles: la fine di un sogno
Battisti e Beatles: “Un nastro rosa a Abbey Road” di Donato Zoppo Si tratta in realtà, della ri-pubblicazione di due lavori precedenti di Donato Zoppo e, per la precisione di "Something. Il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria", pubblicato nel 2019, e "Con il nastro rosa. L'ultima canzone di Mogol
Mina e Battisti: quegli 8 minuti “Insieme” che segnarono la storia
Una domenica sera di 47 anni fa il primo e unico duetto tra la tigre di Cremona e il cantautore di Poggio Bustone. Un evento epocale ma non solo per la musica. Perché? Scopritelo nel libro di Enrico Casarini. Lo scorso novembre Mina ha nuovamente omaggiato il collega Lucio Battisti pubblicando
“Solo un’estate fa”: Leda Battisti ritorna in versione vintage
La sua voce è tornata a farsi sentire in tutte le radio con Seconda notte e Solo un’estate fa, due nuovi singoli che saranno parte della colonna sonora del film Tornatore’s Way e anticipano il suo nuovo album. Una nuova Leda Battisti si racconta a Musica361 La ricordavamo per brani spagnoleggianti
Riscoprire Battisti: Anima latina
Nel dicembre del 1974 Lucio Battisti spiazzò pubblico e critica pubblicando il suo album più ambizioso e complesso, marcato da sonorità latine, in bilico tra word music e progressive rock. A più di quarant’anni uno dei suoi dischi probabilmente meno conosciuti rimane ancora (forse) il più interessante. Lucio Battisti, fresco del
Demented Burrocacao: “Italian Futuribili…”
#Notedicarta: “Italian Futuribili - il pop nostrano che ci ha visto lungo”, il libro che va oltre la critica musicale tradizionale Per il periodo post-feriale, perché suppongo che la maggior parte di voi sia oramai rientrata nei luoghi di lavoro, ho deciso di proporvi la recensione di un libro che, in
Gianpaolo Dal Dosso: il barocco contemporaneo
Verdi è il mio primo amore: Rigoletto ancora oggi per me è la migliore opera mai scritta Gianpaolo Dal Dosso ha intrapreso giovanissimo lo studio del pianoforte, del canto e della composizione diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro, Canto Lirico e Canto Didattico presso i conservatori di musica di