PARADISO (Lucio Battisti Songbook) (PDU / Warner Music Italy, 2018) Era maggio del 1970 quando Mina pubblicava il 45 giri di Insieme, prima canzone del suo repertorio firmata da Battisti/Mogol. Non fu l’unico episodio. La “Tigre di Cremona” ha inciso altri brani della famosa coppia che ha disseminato nel corso della sua
Hai cercato: lucio battisti
Oggi, 29 settembre, esce “Masters” di Lucio Battisti
Pubblicato non a caso nella data di una sua celebre canzone, il cofanetto Masters offre l’occasione di riascoltare notevoli versioni dei brani del famoso cantautore di Poggio Bustone ripuliti e rimasterizzati secondo la migliore tecnica esistente. I dettagli nell’articolo di Musica361. Era il 1967 quando 29 settembre, brano firmato dalla premiata
“Images”: quando Lucio Battisti tentò di conquistare l’America
40 anni fa, all’apice del successo in Italia, Battisti decise di lanciare sul mercato anglofono i suoi successi tradotti nell’album “Images” (1977). Un curioso capitolo quasi dimenticato della carriera del celebre cantautore di Poggio Bustone raccontata da Musica361. Il 1977 è un anno segnato, nella storia della musica leggera, dalla consacrazione
“Il nostro caro Lucio”: vademecum su Battisti a cura di Donato Zoppo
A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti Hoepli pubblica un volume per celebrare il popolare cantautore attraverso curiosità, interviste e testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto e vissuto. Lo scrittore sannita Donato Zoppo torna a raccontare il musicista di Poggio Bustone. Per quanti siano i suoi detrattori resta innegabile che
Mina e Battisti: quegli 8 minuti “Insieme” che segnarono la storia
Una domenica sera di 47 anni fa il primo e unico duetto tra la tigre di Cremona e il cantautore di Poggio Bustone. Un evento epocale ma non solo per la musica. Perché? Scopritelo nel libro di Enrico Casarini. Lo scorso novembre Mina ha nuovamente omaggiato il collega Lucio Battisti pubblicando
“Solo un’estate fa”: Leda Battisti ritorna in versione vintage
La sua voce è tornata a farsi sentire in tutte le radio con Seconda notte e Solo un’estate fa, due nuovi singoli che saranno parte della colonna sonora del film Tornatore’s Way e anticipano il suo nuovo album. Una nuova Leda Battisti si racconta a Musica361 La ricordavamo per brani spagnoleggianti
Riscoprire Battisti: Anima latina
Nel dicembre del 1974 Lucio Battisti spiazzò pubblico e critica pubblicando il suo album più ambizioso e complesso, marcato da sonorità latine, in bilico tra word music e progressive rock. A più di quarant’anni uno dei suoi dischi probabilmente meno conosciuti rimane ancora (forse) il più interessante. Lucio Battisti, fresco del
“Mogol. Oltre le parole. Antologia commentata”
#Notedicarta: prezioso mosaico di memorie, aneddoti, spiegazioni, illuminazioni, visioni, che ben rappresentano il mondo di Mogol Era la fine degli anni ’60 quando uno sconosciuto chitarrista e compositore incontrò la penna fuoriclasse di un paroliere milanese d’incontestata fama. Un colloquio tra i due, poi un secondo e ancora un terzo. Risultato dodici
Musica a Teatro: Francesca Caratozzolo
Il canto e la musica hanno in verità sempre toccato in me le corde più profonde. Sono il mezzo che mi fa sentire più a casa Francesca Caratozzolo è nata a Milano. Ha una formazione in studi classici, pianoforte e danza. Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi lavora in teatro, con
Emanuele Patti riparte da “Mare Mercurio”
Intervista al cantautore milanese Emanuele Patti, in occasione dell’uscita del singolo “Mare Mercurio” Un invito a viaggiare e a lasciarsi alle spalle un periodo difficile, potremmo definire così l'ultimo singolo di Emanuele Patti, intitolato "Mare Mercurio", disponibile in radio e sulle piattaforme digitali per Senape Dischi a partire dallo scorso 23