La colonna sonora della saga di Jack Sparrow conferma il binomio tra musica sinfonica e impresa epica Klaus Badelt, musicista tedesco classe 1967, comincia la sua carriera nel mondo delle colonne sonore con uno spin-off di ‘Winnie the Pooh’. È a lui che dedichiamo la nuova puntata di Musica ed Eroi. Nel 2001, infatti,
... continua a leggereTag: Album storici
MusicaPiù è la rubrica di approfondimenti sull’universo musicale! Qui trovano spazio tutte le notizie che non si collocano nelle altre sezioni di Musica361 sempre seguendo l’impegno di navigare nel mare sconfinato della musica senza tralasciare nessun aspetto e assecondando qualsiasi curiosità.
Dopo un giro di 360 gradi, il percorso non si interrompe e riparte da qui: +1 è il segno di un cammino costante nel sound Made in Italy.
Musica ed Eroi: un viaggio straordinario
Parte la nuova rubrica in una trilogia Musica ed Eroi. Uno dei connubi più frequenti, eppure troppo poco raccontato. Le sette note, con tutto il trasporto emotivo, rievocano per loro natura storie e sensazioni. Tra queste, molto spesso, anche quelle di personaggi in battaglia e relative conquiste. L’eroe crea, la musica descrive. Momenti epici
... continua a leggereAnni Duemiladieci: il tormentone estivo
‘Maria Salvador’: nel divertimento il senso della società Anni Duemiladieci. In pieno ritmo da social network, cambiano nuovamente le mode, a cominciare dall'uso del cellulare. Gli anni Duemiladieci impongono infatti la competizione di avere in tasca il più innovativo minicomputer. Il linguaggio delle emoticons diventa comunicazione universale per esprimere sensazioni. Nel
... continua a leggerePaola Iezzi: Da ‘Vamos a bailar’ a ‘Mon amour’, musica è cultura
Guardo avanti, ma non mi piace iconoclastia. Amo la semplicità, non la banalità Paola Iezzi da oltre vent’anni ormai ci fa danzare con canzoni innovative nate dopo accurate ricerche musicali e antropologiche. La sua musica esprime sempre una filosofia, un incontro con la parte più mistica dell’anima. Lo conferma il nuovo
... continua a leggereAnni Duemila: il tormentone estivo che cancella il passato
‘Vamos a bailar’ diventa simbolo di un'epoca Anni Duemila. Finalmente il nuovo millennio è arrivato. Le attese sono tante: sarà l'occasione unica per una svolta epocale. Qualcuno ha persino paura di cosa potrà accadere. D'altronde all'inizio del nuovo Millennio il cellulare non è ancora di facile uso per tutti gli
... continua a leggereFrancesco Baccini: Ecco come nacque il successo con Belli
Ora mi dedico al cinema, tra colonne sonore e docufilm Francesco Baccini. Talento puro, perfetto matrimonio di blues e cantautorato, è pronto a una serie di concerti versione Covid (prime date certe 31 luglio ad Agerola, 15 agosto al Premio Lunezia, 20 agosto a Peschiera del Garda). Artista completo e attivissimo
... continua a leggereAnni Ottanta, il tormentone estivo: “L’estate sta finendo”
L'esplosione del commercio e della musica dance Anni Ottanta. I primi di cui ci si è chiesto, in una canzone, cosa sarebbe restato. I primi che vedono la tv commerciale e la musica dance italiana in mezzo a chiome cotonate ed esplosive. Gli anni Ottanta ripercorrono in qualche modo la strada
... continua a leggereIl tormentone estivo
Edoardo Vianello e gli anni Sessanta Potremmo discutere per anni la tesi terrapiattista; interrogarci senza fine sulla nascita dell'Universo. Da una verità non si scappa: il tormentone estivo, in Italia, lo ha creato Edoardo Vianello. Le sue canzoni che spopolarono negli anni Sessanta, rappresentano di fatto anche l'infanzia della generazione degli
... continua a leggereIl leader dei Nomadi racconta Francesco Guccini e il binomio più forte di sempre
Oggi, 14 giugno, Francesco Guccini, inventore di emozioni e narratore della società, compie ottant'anni. Di quell'immenso, colto, schietto, sarcastico cantautore che non si è mai risparmiato battaglie (e nemici), potremmo dire tante parole perdendoci tra retorica e immaginazione, con la sensazione di omettere sempre qualcosa di importante: stiamo parlando del grande
... continua a leggereNilla Pizzi: celebrare la “Regina della Canzone”
Nilla 100 è un documento preziosissimo dell’Arte di una voce senza tempo, un'antologia dei suoi grandi successi Di “Signore della Canzone Italiana” ce n’è più di una, ma di “Regina” ce n’è solo una ed è unicamente lei: Nilla Pizzi. Per i quindicenni di oggi il suo nome è roba da antiquariato,
... continua a leggere