Petrichor International Music Competition: iscrizioni aperte fino al 18 Luglio

Questo concorso è aperto a strumentisti, cantanti, ensemble e compositori di tutte le età e nazionalità.
Tutti i musicisti, inclusi artisti affermati o emergenti, possono candidarsi.
Sia che si sia affermato come un professionista del settore o un hobbista, il contest incoraggia la presentazione di una performance video di qualsiasi brano scelto per la partecipazione al concorso.
La giuria artistica di Petrichor e i giurati esamineranno attentamente le candidature individualmente e indipendentemente dall’età, dalla nazionalità, dal sesso o dallo stile musicale.
Tutti gli artisti, cantanti e compositori possono partecipare a questo concorso. Gli strumenti di musica antica e gli strumenti non orchestrali, come la chitarra o il pianoforte, sono i benvenuti, così come tutti gli strumenti associati alla musica folk o non occidentale.
Non è richiesto un repertorio specifico per partecipare a questo concorso. Ogni esecutore ha la libertà di determinare quale brano o brani eseguire.
Il brano selezionato potrebbe essere tratto da un repertorio standard, o composto da un compositore vivente, o essere un’opera originale dell’esecutore stesso.
Il brano scelto non influenzerà il processo decisionale della giuria. L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di evidenziare le abilità tecniche del partecipante, la sua musicalità e la sua capacità di comunicare con il pubblico attraverso il suo strumento e la sua performance.
I cantanti possono scegliere il repertorio in qualsiasi lingua.

Ogni partecipante può candidarsi in più di una categoria ed è libero di inviare tutti i video desiderati. Ogni video sarà esaminato individualmente e in modo indipendente.
Tutti i partecipanti riceveranno un abbonamento iClassical Academy di 2 mesi e tutti i vincitori e i finalisti riceveranno un abbonamento annuale e semestrale all’iClassical Academy.
Il contest è suddiviso in quattro categorie:
- Young Solo Performers (sotto i 21 anni, nati dopo il 1 Luglio 1999). Possono partecipare a questa categoria strumentisti e cantanti. In questa categoria è ammesso l’accompagnamento pianistico/orchestrale;
- Solisti, strumentisti o cantanti (di età superiore ai 21 anni, nati prima del 1 Luglio 1999). Possono partecipare a questa categoria strumentisti e cantanti. In questa categoria è ammesso l’accompagnamento pianistico/orchestrale;
- Compositori (opere acustiche, elettroniche, elettroacustiche). Per la musica elettronica, è sufficiente inviare il file audio, non è necessaria alcuna partitura. La registrazione audio o la realizzazione MIDI è incoraggiata ma non richiesta, a meno che non si stia inviando musica elettronica;
- Ensemble (gruppi con due o più interpreti). Possono partecipare a questa categoria gruppi di 2 o più musicisti (incluso un direttore d’orchestra, se necessario).
Oltre ai premi in denaro e all’iscrizione all’iClassical Academy, i vincitori riceveranno un certificato ufficiale, esposizione stampa/media oltre alla possibilità di esibirsi live.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 luglio. È possibile iscriversi attraverso la form presente sul sito del contest.
Articolo a cura di Roberto Greco