Parte 0 – Introduzione. Il copyright nell’era digitale

Come preannunciato in questi giorni, con “Il copyright nell’era digitale”, inizia il percorso guidato nel diritto d’autore che Simone Aliprandi offre in anteprima per i lettori di Musica361.

Un videocorso sul diritto d'autore chiaro ed efficace

Questo primo video non entra ancora negli aspetti più strettamente tecnico-giuridici della materia, ma si limita a fare un’introduzione di scenario e a delineare gli obiettivi formativi di questo corso (non a caso è indicata come “parte 0”).

Simone Aliprandi pone anche le prime basi per un corretto inquadramento del copyright nel mondo digitale, lanciando qualche utile spunto di riflessione e anche qualche provocazione.

Perché oggi è importante che tutti abbiano delle nozioni di base su questa materia? Ha ancora senso parlare di “diritto di copia” in un contesto come quello attuale in cui tutto è digitalizzato e il concetto di copia si è fatto evanescente? Come è cambiata la percezione di questa materia con l’avvento di Internet? E cosa dire del livello di consapevolezza degli utenti?

Buona visione. E restate connessi anche per le prossime puntate (ogni mercoledì).

TEMI CHIAVE DI QUESTA LEZIONE:

    1. il copyright;
    2. la rivoluzione digitale;
    3. il diritto d’autore su Internet;
    4. lo studio del diritto d’autore;
    5. la consapevolezza degli autori.

Vai a tutte le lezioni del videocorso sul diritto d’autore: Clicca qui


Questo post e il video sono rilasciati nei termini della licenza Creative Commons Attribution – ShareAlike 4.0.

Acquista subito il libro di Simone Aliprandi: in offerta su Amazon!


Condividi su:
Redazione
La Redazione di Musica361 è composta da giornalisti, scrittori, copywriter ed esperti di comunicazione tutti con il comune denominatore della professionalità, dell'entusiasmo e della passione per la musica.
Top
Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.