Dai Pooh a Checco Zalone: tante canzoni, ma l’inno di Germania 2006 era un altro Diamo subito una notizia che forse stupirà molti: ai Mondiali in Germania, nel 2006, l'inno ufficiale non era Po-Po-Po-Po-Po-Po-Po. A dirla tutta persino quel ritornello era ripreso da Seven nation army dei The White Stripes. Chiaramente
Hai cercato: memo
Renzo Chiesa: il libro fotografico “Cinquanta”
#Notedicarta: Renzo Chiesa “Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica” S’intitola “Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica” l’ultimo libro fotografico di Renzo Chiesa edito da VoloLibero. Dopo la sua memorabile mostra dal titolo “Rock e altre storie” oggi il fotografo cremonese, ma milanese di adozione, ripropone, con
Corea 2002: il “Boom” di Anastacia e il tema di Vangelis
La precoce eliminazione dell’Italia non ci fece godere la bellezza musicale espressa da Anastacia con “Boom” Ve la ricordate Boom, la canzone con cui Anastacia cantò i Mondiali 2002? È probabile che qualcuno se la sia dimenticata, per diverse ragioni. Anzitutto anche quel Mondiale, peggio di cominciato ieri in Qatar, si
Mattia Pagni: la passione per il teatro
Mattia Pagni: la passione per il Teatro. La cosa che mi piace del Teatro è che puoi fare tutto, e io ho scelto proprio di fare tutto Mattia Pagni nasce a Pontedera nel 1996, Mattia è Artista e Creativo del Teatro di Bo' e dei Pensieri di Bo', realtà che opera
Matteo Torcinovich: “1977. Don’t call it punk”
Matteo Torcinovich: “1977. Don't call it punk” l'anno che cambiò per sempre la musica Ritornando, con il pensiero, al 1977 non possono non venirmi in mente il Movimento, le università occupate, il sei politico, il Convegno di Bologna e la morte di Francesco Lo Russo. E poi in quel 1977 c’è il
Quella estate italiana delle Notti magiche…
Ripercorriamo gli inni mondiali da Notti magiche del 1990 a oggi Sono passati 32 anni, ma per tutti noi italiani quella del 1990 rimane l'estate delle notti magiche. In realtà completamente magiche non furono, visto che una sconfitta ai rigori contro l'Argentina ci impedì di giocare la finale contro la Germania
Francesca Carola: nella mia famiglia la musica è importante
La musica leggera in realtà non è per niente moderna Francesca Carola ha iniziato la sua attività concertistica a 8 anni esibendosi in veste di solista e in formazioni da camera, riscuotendo ovunque ampi consensi di pubblico e critica e facendosi apprezzare soprattutto per il suo temperamento, l’ottima tecnica pianistica e
Re Nudo pop festival: Woodstock in Italia
“Re Nudo Pop e altri festival – Il sogno di Woodstock in Italia 1968-1976” di Matteo Guarnaccia Per parlare di questo volume, ristampa aggiornata dell’edizione originale del 2010, è necessario fare una premessa perché sono tre i veri “oggetti della memoria” di questo libro: Re Nudo, Andrea Valcarenghi e l’autore, Matteo
Maneskin, Coma Cose, Sangiovanni: le novità della settimana
I Maneskin si confermano l’orgoglio italiano in campo internazionale I Maneskin sono gli autentici protagonisti di questa nuova settimana musicale. La loro The Loneliest è già ascoltatissima. Un brano che conferma la poliedricità del gruppo italiano, capace di alternare la sua vena rock più pura a quella romantica. Questa è la
Mirko Casadei con Zibba: “Il figlio del Re”
“Il figlio del Re” di Mirko Casadei, è il racconto del figlio, Mirko e di suo padre Raoul, una figura con cui fare i conti per tutta la vita e al quale si è sempre paragonati Già dal titolo di questo libro è evidente che, purtroppo, non si tratta di una