Un libro di racconti, un megaconcerto di enorme successo, un album di inediti: il 2016 per Luciano Ligabue sarà di sicuro un anno da ricordare perché ha saputo proficuamente dividere i suoi talenti in molti e diversi settori artistici, per la gioia dei suoi numerosissimi fan. Luciano Ligabue lo aveva preannunciato
Hai cercato: memo
Riccardo Muti e l’orchestra Cherubini, una serata memorabile al Ravenna Festival
Riccardo Muti e l’orchestra Cherubini: il tutto è infinitamente superiore alla somma delle parti. 4 giugno 2016, Pala De André. Riccardo Muti, titano della musica classica, torna da Chicago per una delle sole 3 date in Italia, in occasione del Ravenna Festival. In questa toccata e fuga, tanto per parafrasare la musica
Maurizio Inchingoli: “Musica di carta”
Maurizio Inchingoli: “Musica di carta - 50 anni di riviste musicali in Italia” Aelle, Blowup, Buscadero, Ciao 2001, Ciao Amici, Il Giornale della Musica, Gong, Musica & Dischi, Il Mucchio Selvaggio, Musica 80, Musica Jazz, Popster, Rockerilla, Rockstar, Rumore, Tutto Musica e Spettacolo. Sono queste, ma non solo, le riviste musicali
Strangis, Elisa, Viola Valentino: le migliori novità della settimana
La mancata partecipazione al Festival, sarà la carta vincente in più per Strangis. Ecco perché Non sarà a Sanremo 2023 a dispetto delle attese, ma Luigi Strangis rappresenta indubbiamente una delle novità musicali migliori di questo anno che sta per volgere al termine. Non è mai facile lanciare un singolo nella
Tutti gli inni veri o presunti di Germania 2006: quelli del Mondiale azzurro…
Dai Pooh a Checco Zalone: tante canzoni, ma l’inno di Germania 2006 era un altro Diamo subito una notizia che forse stupirà molti: ai Mondiali in Germania, nel 2006, l'inno ufficiale non era Po-Po-Po-Po-Po-Po-Po. A dirla tutta persino quel ritornello era ripreso da Seven nation army dei The White Stripes. Chiaramente
Renzo Chiesa: il libro fotografico “Cinquanta”
#Notedicarta: Renzo Chiesa “Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica” S’intitola “Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica” l’ultimo libro fotografico di Renzo Chiesa edito da VoloLibero. Dopo la sua memorabile mostra dal titolo “Rock e altre storie” oggi il fotografo cremonese, ma milanese di adozione, ripropone, con
Corea 2002: il “Boom” di Anastacia e il tema di Vangelis
La precoce eliminazione dell’Italia non ci fece godere la bellezza musicale espressa da Anastacia con “Boom” Ve la ricordate Boom, la canzone con cui Anastacia cantò i Mondiali 2002? È probabile che qualcuno se la sia dimenticata, per diverse ragioni. Anzitutto anche quel Mondiale, peggio di cominciato ieri in Qatar, si
Mattia Pagni: la passione per il teatro
Mattia Pagni: la passione per il Teatro. La cosa che mi piace del Teatro è che puoi fare tutto, e io ho scelto proprio di fare tutto Mattia Pagni nasce a Pontedera nel 1996, Mattia è Artista e Creativo del Teatro di Bo' e dei Pensieri di Bo', realtà che opera
Matteo Torcinovich: “1977. Don’t call it punk”
Matteo Torcinovich: “1977. Don't call it punk” l'anno che cambiò per sempre la musica Ritornando, con il pensiero, al 1977 non possono non venirmi in mente il Movimento, le università occupate, il sei politico, il Convegno di Bologna e la morte di Francesco Lo Russo. E poi in quel 1977 c’è il
Quella estate italiana delle Notti magiche…
Ripercorriamo gli inni mondiali da Notti magiche del 1990 a oggi Sono passati 32 anni, ma per tutti noi italiani quella del 1990 rimane l'estate delle notti magiche. In realtà completamente magiche non furono, visto che una sconfitta ai rigori contro l'Argentina ci impedì di giocare la finale contro la Germania