Cristian Albani a Casa Sanremo 2025

Cristian Albani si aggiudica  la targa “Premio Casa Sanremo”, consegnata da Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo

Cristian Albani - Premio Casa Sanremo
Cristian Albani – Premio Casa Sanremo

Grande successo per la seconda edizione del Premio concorso nazionale musicale Aniello De Vita che si è tenuto presso il Teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. L’evento, dedicato alla valorizzazione di giovani talenti della musica italiana, ha visto esibirsi undici finalisti provenienti da diverse regioni italiane: Belly Button, Cristian Albani, Denise Battaglia, Dutty Beagle, Francesco Verrone, LaFemele, Luca Fol, Mancino, Michele Pellegrino, Rossella Opromolla e Stre.

La qualità e il livello delle performance artistiche ha entusiasmato il pubblico e reso particolarmente impegnativo il compito della giuria composta da personalità di spicco del panorama musicale italiano: Dario Salvatori, critico musicale, Leopoldo Lombardi, manager discografico, e Mariella Nava, cantautrice di grande prestigio. A capitanare la giuria della critica, il noto cantautore Michele Pecora.

Cristian Albani di Cesenatico si è aggiudicato il “Premio della Critica” con il brano Archimede, consegnato dal presidente del Parco Nazionale del Cilento -Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo.

Fa doppietta Cristian Albani, che si aggiudica anche la targa “Premio Casa Sanremo”, consegnata da Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo. Grazie a quest’ultima menzione ha ottenuto la possibilità di accedere ai LiveBox di Casa Sanremo e altre attività correlate che lo hanno impegnato per tutta la durata del Festival di Sanremo 2025.

Cristian Albani (Cesena, 1996) è un cantautore, pianista e compositore romagnolo che attinge da diversi generi, muovendosi tra folk italiano e straniero, post-rock, indie pop e synth wave.

Nel suo repertorio l’italiano e l’inglese si alternano in base alle circostanze espressive, e spesso coesistono in più versioni degli stessi pezzi. Con il suo timbro morbido e la delicatezza nell’esecuzione, Albani accompagna i suoi ascoltatori in un viaggio astrale tra luoghi onirici e atmosfere sospese.

Trascorre due anni a Londra, dove studia composizione pop e sviluppa un progetto cantautorale dal sound etereo e dalle tematiche metafisiche, ispirandosi ad artisti come Joni Mitchell, Bon Iver, Franco Battiato e Niccolò Fabi. Si ristabilisce poi in Italia, dove pubblica i suoi primi brani (“Archimede” del 2018 e “Desperate” del 2020) e ottiene il diploma di Musica Applicata al Conservatorio di Bologna.

Dal 2021 pubblica i successivi singoli: “Memoria” (2021), “Giorni” ed “Euforia” (2022).

Cristian Albani a Casa Sanremo 2025 1
Cristian Albani (Ph © Elena Liscio)

Dal 2022 sale sul palco con la sua formazione elettrica e da quel momento si dedica alla promozione dal vivo del progetto.

Nel 2024 Albani ritorna con il singolo “Ponte”, brano che anticipa il suo primo EP intitolato “Altrovunque”, pubblicato nell’estate e contenente versioni edite ed inedite delle sue uscite discografiche precedenti. Nel frattempo, parte in tour promozionale, aprendo le date della cantautrice Francesca Romana Perrotta e partecipando a diversi eventi organizzati dal MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), presenziando all’edizione di ottobre 2024 come destinatario della menzione artistica “MEI Tradizione”.

Nello stesso periodo esce anche “Elsewherever”, una nuova versione in lingua inglese del disco precedente. A dicembre 2024 vince, con il brano “Archimede”, il Premio della Critica e il Premio Casa Sanremo al Concorso Aniello De Vita di Vallo della Lucania (SA).

Video intervista a cura di Vincenzo Salamina

Condividi su:
Vincenzo Salamina
Vincenzo Salamina
Appassionato di musica, fan sfegatato dei Beatles e dilettante chitarrista. Con grande curiosità, esploro e condivido il potere della musica nel connettere le persone.
Top